|
Home
| Cosa vedere | Natura | Scheda dettagliata
Cosa vedereGrotte marine Il litorale siracusano costellato da grotte suggestive dalle differenti forme e colori.. Dal punto di vista geologico, l'area ricade nelle caratteristiche del territorio ibleo, caratterizzato da una successione mesozoico-miocenica di tipo carbonatico e costituisce parte degli altpiani orientali dei Monti Iblei. A causa dell’ erosione marina, in quest’ultimo tipo di costa si sono sviluppate una serie di grotte che hanno reso l’area di notevole interesse per la speleologia marina, e all’interno delle quali si trovano caratteristici microambienti. Il litorale siracusano costellato da grotte suggestive dalle differenti forme e colori, si estende da nord, con lo scoglio dei "ru frati", verso sud, ai bastioni spagnoli; e ancora più a sud, dal faro della "pillirina" al capo ove si incrociano le correnti marine "capo murro di porco" troviamo: - La grotta dei coralli di mare o fiorellini, con alge a pelo d'acqua a forma di fiori e di colori accesi; - La grotta chiamata Orecchio di Dionisio Junior o Orecchio di Dionisio del Mare, per la sua forma che ricorda il celebre orecchio di dionisio posto nell'area archeologica del teatro greco; - La grotta dell’amore o Grotta marina a forma di cuore, per la sua forma alla vista identica ad un cuore che si erge sul mare.
Le grotte sono visibili solamente da imbarcazioni. Orari di aperturaA causa dell'emergenza sanitaria in corso, i siti soggetti ad orari di apertura sono passibili di continui cambiamenti e le informazioni potrebbero non essere aggiornate. Si invita a verificare contattandoci direttamente. TariffeContattiRecapiti utili
Indirizzo: 96100 Siracusa |
|